Guida per riconoscere i tuoi santi in paradiso - puntata #2

Jan 05, 2008 16:39

Puntate precedenti: [0] e [1]. Questo post, come quei due, e' di interesse nullo per chi non fa parte del mondo universitario.
Gioco-storia che riassume il tutto in maniera divertente ma non eccessivamente esagerata:
http://www.oipaz.net/V_Ricercatore.htmlUna lettera scritta da alcuni miei amici (adesso ha fatto il giro del mondo universitario, ma ( Read more... )

Leave a comment

Comments 17

concorso in italia? brullonulla January 5 2008, 19:55:02 UTC
sono sinceramente stupito dal fatto che tu continui a fare concorsi italiani e cerchi un posto fisso in italia. sarà che da quasi-postdoc cresciuto in italia ho FAME di andare all'estero, però non capisco quali vantaggi ottieni dal rimanere in italia quando all'estero probabilmente avresti stipendi, possibilità di carriera e ambienti di lavoro ben migliori.

o non è così, tu che ci sei stato?

comunque sì, la parte di "socializzazione informale" è sempre stomachevole. a gennaio dovrò mandare chili di email a questo proposito (a gente che in massima parte stimo e con cui sono anche contento di parlare, ma mi dà al cazzo doverci fare il gagarone per forza).

Reply

Re: concorso in italia? drpsycho January 5 2008, 23:41:26 UTC
be', il punto essenziale e' che per me, davvero, un posto vale l'altro purche' sia fisso e sia presto. il precariato mi fa davvero vivere male ( ... )

Reply


baffo January 6 2008, 12:03:25 UTC
A me sembra, magari te l'ho pure già detto, che il problema non è il sistema dei concorsi. A me che si facciano dei concorsi pubblici per titoli ed esame per assumere professori e ricercatori sembra francamente una cazzata: io se devo contrattare un esperto di qualunque cosa con il quale lavorare mica faccio un concorso. E perchè un'università si dovrebbe comportare in un altro modo?

Le dinamiche dei gruppi di lavoro, come sanno tutti quelli che ci sono passati, non sono solo fondate sulla produttività accademica misurabile ma anche su fattori nascosti - un esempio classico è uno che non scrivere, non ama pubblicare, ma è un eccellente programmatore e sviluppatore di software di ricerca. O magari ti serve uno che sappia parlare il cinese.

Per cui mi va proprio benissimo che non ci siano concorsi ma annunci pubblici di "abbiamo bisogno di un professore di X", e che poi la gente mandi i CV, si facciano dei colloqui e qualcuno decida in modo assolutamente verticale e antidemocratico - come btw si fa in tanti posti che eccellono nella ( ... )

Reply

baffo January 6 2008, 12:04:18 UTC
Oh, Cristincroce, volevo dire "mi sembra che il problema non sia", che imbarazzo.

Reply

drpsycho January 6 2008, 12:15:26 UTC
ahah tranquillo, non ci sono grammar nazi qui.
e poi noi siamo vil meccanici, non abbiamo tempo da perdere con le belle lettere (che sono roba da checche).

Reply

drpsycho January 6 2008, 13:05:21 UTC
ah ma infatti la mia conclusione fondamentale (al momento) e' che il sistema preciso e' molto meno rilevante rispetto alle condizioni al contorno ( ... )

Reply


maranza January 6 2008, 19:03:38 UTC
bellissima la foto!

ma l'hai fatta lì a Bruxelles?

Reply

drpsycho January 7 2008, 12:01:26 UTC
no, l'ha fatta un mio amico! pero' non lo conosci.

Reply


blissonmarch January 6 2008, 20:11:26 UTC
>Proprio in questi giorni sto facendo domanda per un posto fisso in Francia

E questo aumenta di molto le probabilità d'incontrarci :)

Reply

drpsycho January 7 2008, 12:16:23 UTC
in realta' mi sa che le probabilita' piu' alte ce le abbiamo nelle vacanze :)

Reply

blissonmarch January 7 2008, 12:28:50 UTC
se una nostra conoscenza comune non "boicotasse" il nostro incontro :)

Reply

drpsycho January 7 2008, 12:32:11 UTC
saremo costretti a vederci a sua insaputa!

Reply


anonymous January 14 2008, 14:36:07 UTC
Mi cadono le braccia a leggere queste cose dato che studio Fisica e l'idea di unirmi alla coda, o di ingraziarmi un professore "potente" pur di ottenere il posto di lavoro fisso come ricercatore, davvero mi lascia perplesso su quanto poco peso si dia al merito (che dovrebbe essere fondamentale) nella scelta dei candidati.
Sigh :(

Gabriele

Reply

drpsycho January 14 2008, 14:40:08 UTC
come dicevo pero' c'e' una quantita' variabile di meritocrazia nei livelli iniziali di carriera (dottorato, borse di studio, ecc.), che varia moltissimo a seconda dei contesti ma e' generalmente abbastanza alta nelle facolta' scientifiche (e notoriamente molto bassa ad esempio in medicina).
il problema e' che i posti fissi, da ricercatore a professore, sono posti di relativo potere, e quindi chi e' interessato al controllo del potere fa di tutto per mantenere uno stretto controllo sulla loro assegnazione.

Reply


Leave a comment

Up