A ton of reviews :3

Jun 04, 2012 02:21



Niente, negli ultimi giorni ho altamente sfanculato lo studio, in barba al fatto che mercoledì, giovedì e venerdì ho avuto una serie di interrogazioni e verifiche di cui andava della mia media scolastica, già di per sé molto bassa, ma comunque andate inaspettatamente bene, considerato il fatto che sommando le quattro materie avrò studiato sì e no due ore e mezza (della serie, giusto il tempo di aprire il libro, trovare la pagina e richiuderlo). In particolare il compitino di italiano, che comprendeva la bellezza di -rullo di tamburi- sette autori, e non autorucoli (?), stiamo parlando di mazzate storiche, Carducci, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Pavese e Calvino. Ho deciso consapevolmente di fare il meno possibile, per tre motivi principali: avevo un sonno allucinante e due occhiaie che non finivano più per essere stata su a studiare Joyce, Eliot e Orwell la sera prima, a causa della poca preveggenza che mi ha portato a iniziare a studiare alle sei di sera, quindi mi sono concessa un sonnellino ristoratore. Di sei ore. Il secondo motivo era che in italiano ho la media dell’8, quindi mi sono detta che potevo permettermi qualsiasi voto e chissenefrega, tanto media bassa ho e media bassa tengo; per finire, è da martedì pomeriggio che mi fa un male del cazzo il dente del giudizio, mi sta veramente uccidendo. Sono tre giorni che mangio solo gelato, perché non riesco a masticare e le cose calde mi fanno urlare dal dolore. Mi sento anche abbastanza in imbarazzo, visto che questa settimana hanno tolto entrambi i denti del giudizio alla mia cuginetta di dodici anni, mentre per me questo è il primo che spunta. Della serie che l’età che è rimasta ai nove anni non è solo quella mentale cosa che si poteva capire anche dalla quasi totale assenza di un paio di tette ma va bè.
In ogni caso, sono andata a scuola con una conoscenza degli argomenti della verifica praticamente nulla, pronta a prendere due nel compitino (che era riservato solo alle quindici persone che non è riuscito a interrogare, avendo, il genio, iniziato un secondo giro di orali a due settimane dalla fine della scuola) ma ecco che, per una volta nella mia vita, mrs. Fortuna mi assiste.
Primo, non mi ha spostato in prima fila come si ostina a fare ogni volta dall’inizio dell’anno. Non ha capito che tanto io copio comunque. Secondo, non gli è nemmeno venuto in mente di allontanarmi dalla mia amata, adorata vicina di banco, che non faceva la verifica perchè era stata interrogata tre giorni prima, quindi ha provveduto a scrivermi su bigliettini che sembravano lenzuola da tanto erano grandi, le risposte a tre quarti delle domande. Il resto me lo sono cercato su internet.
Penso di non aver mai copiato così tanto in una verifica e potrei anche aver preso un bel voto, contro ogni rigor di logica.
EDIT: ho preso otto e mezzo! asdfghakj :D

Sto divagando. Anzi, ho già divagato, visto il poema che ho scritto, ma l’argomento del post era un altro: le reviews di quel miliardo di libri, serie tv e film di cui mi sono cibata ultimamente (invece che studiare, ecco a cos’era legata la sfasata qui sopra). Ma andiamo con ordine:

SPOILERS EVERYWHERE

The Hunger Games Trilogy o RANT RANT RANT RANT
Ebbene sì. Non solo perdo tempo guardando/leggendo cose nuove, ma anche rileggendo per la terza volta una trilogia che ormai so a memoria. Quanto faccio schifo.
Volevo parlare in particolare di Mockingjay e ancora più in particolare del finale di Mockingjay.
Ora. Cara la mia Suzanne Collins di sta minchia. Già questo capitolo finale mi era partito come un libro che trasudava angst, depressione, nohopeforthefuture in ogni parola e va bene, lo accetto, io a colazione mangio pane e angst, quindi per me non c’è problema. Però scegli, santiddio, scegli! O ci dai un finale depresso, che ti lascia col cuore spezzato, oppure un happy ending degno di questo nome! Un misto tra le due cose NON LO PUOI FARE! Vuoi farmi morire Finnick e mi piange il cuore solo a pensarci Prim? Okay. Ma a questo punto ammazza anche Gale, così io so che è scomparso per una ragione precisa, fagli prendere una freccia in testa mentre cerca di salvare Katniss, o mentre capeggia la rivolta e io mi metto il cuore in pace. Ma la fine che gli hai fatto fare? Ma cos’è, dai?! Anzi, dov’è? Che fine è? Non lo sa nessuno! Perché non ha avuto un finale! E’ scomparso dal libro come se non fosse mai esistito. Katniss ha scelto Peeta, okay, ne sono più che felice dato che li shippavo a sangue dal capitolo della Mietitura (e intendo la prima Mietitura), ma questo non vuol dire che Gale non abbia avuto una parte importante nella trilogia, faglielo salutare bene, a sta pora tusa, o almeno nell’epilogo dammi un segno che sta bene, che ha una vita, che è felice!
E già che ci siamo, vogliamo parlare anche della conclusione del rapporto tra Katniss e Peeta?!
MA PORCA GALERA, MA UNA SPIEGAZIONE DI QUELLO CHE E’ SUCCESSO LA DAI O NO? CHE COSA SONO QUEI DUE, GLI ORSETTI DEL CUORE, CHE SI PRENDONO E SI LASCIANO COME SE NULLA FOSSE? PEETA NON VOLEVA AMMAZZARLA FINO A DUE SECONDI FA? VUOI DEDICARGLI ALMENO UNA PAGINETTA, NON DICO TANTO, E DIRCI PER QUALE CAVOLO DI MOTIVO SUCCEDE QUEL CHE SUCCEDE, INVECE DI PIAZZARLO IN MEZZO A UN ELENCO DI COSE CHE SUCCEDONO NELLA VITA DI KATNISS, COME SE AVESSE LA STESSA IMPORTANZA DI ANDARE A RACCOGLIERE LE PATATE?! E TI COSTAVA TANTO FARLO ALMENO APPARIRE IN QUELLA TRISTEZZA DI EPILOGO?!?
No.
Questo per dire, cara signora Collins, che pretendo qualcosa di Hunger Games related al più presto, o sappi che verrò a cercarti.
Promosso a pieni voti, ma con molta rabbia.


Awake o almeno gli è stata data una degna fine.
Quando è stato ovvio che avrebbero cancellato Awake ho avuto un tuffo al cuore. Insomma, avevo appena scoperto che veniva cancellato anche The Secret Circle, la cui ultima puntata, chiaramente è stata un finale aperto ad ogni possibilità e non potevo sopportare l’idea di un’altra serie lasciata lì così, senza una conclusione logica. Invece, contro ogni prognostico, sono stata abbastanza soddisfatta del finale. Pensandoci ora, poi, una serie come questa non poteva continuare all’infinito, non avrebbe avuto un senso; uno dei due Michael, entro la fine della serie, doveva scomparire, ma fatto questo, la serie in sé non avrebbe più avuto ragione di esistere, invece  gli hanno dato un finale bello, sensato, felice; non avrei sopportato che la realtà verde, quella di Rex, fosse il sogno. Cioè se c’era da far fuori la moglie ancora ancora ma Rex.. No. ç_ç  Per cui mi è piaciuta l’idea del sogno dentro a un sogno, the turtles all the way down, e sono stata felice che, per una volta, abbiano dato un finale con un minimo di senso a una serie cancellata. Dopo Hellcats, The Nine Lives Of Chloe King (quello è stato il colpo peggiore della mia carriera di shows-addicted) e il sopraccitato tsc, se l’avessero fatto di nuovo avrei organizzato una rivolta.
Promosso.


Sherlock BBC o per quale strano motivo l’ho scoperto solo ora?
Mi ci sono letteralmente drogata, con queste due mini-stagioni. Letteralmente. Sono rimasta attaccata al computer per qualcosa come otto ore di fila, guardandomi un episodio dopo l’altro. Ed è la bellezza, voglio dire. A parte che, palesemente, Sherlock e John mi vogliono morta, perché la tensione sessuale tra quei due è qualcosa di cui si accorgerebbe anche un bambino di due anni a cinque chilometri di distanza, non una questione di fangirlaggio indomito. Mi è piaciuto il personaggio di Irene Adler, la sua pucciosità nonostante tutto, e il SHERlocked (lì sono partita per la tangente) ma sono stata pretty happy quando non è riapparsa nell’episodio dopo perché, insomma, ha tolto spazio al mio otp e non era una cosa che potessi accettare. E poi, parliamo di quanto è figo Jim Moriarty. Cioè chissenefrega se ha cercato di obbligare Sherlock a suicidarsi e l’ha screditato davanti a tutti! Vabbè okay, a me frega, ma ciò non toglie che fosse gnocco uu
Superiperultrapromosso.


Friends With Benefits o il trionfo dello zucchero filato, but still.
Avrei voluto andarlo a vedere al cinema quando era uscito, ma non ero riuscita e poi, aspettando una versione decente, me n’ero completamente dimenticata. Comunque, qualche giorno fa sono finalmente riuscita a vederlo e devo dire che è carino; voglio dire, niente di che eh, la solita commedia romantica sdolcinata e abbastanza banalotta, con l’unica eccezione che si vede il culo di Justin Timberlake, pregio che comunque non mi sembra proprio da buttare via, eh. Se avete un paio d’ore da perdere e volete rilassarvi, è piacevole. Dopotutto, un film in cui c’è quella strafiga di Mila Kunis ha sempre il suo perché.
Quello che mi è piaciuto di più, comunque, è stata questa intervista, in cui Mila, parlando con una reporter russa, prende le difese di Justin, in un modo abbastanza aggressivo deciso. L’intervista va guardata a più riprese:
La prima volta leggete i sottotitoli per capire di cosa parla la discussione;
La seconda volta guardate la faccia combattiva di Mila, mentre stands up, per il suo bff;
La terza volta guardate l’espressione di Justin, che esprime abbastanza palesemente un pensiero: MA COSA CAZZO STA SUCCEDENDO? lol
Concentratevi in particolare sul momento in cui Justin cerca di intervenire, giusto per cercare di salvare la faccia perché insomma, se sapessi il russo riuscire anche a cavarmela da solo, non ho bisogno di una nanetta pelle e ossa che si faccia valere al posto mio; peccato che Mila non sia d’accordo e lo zittisca rapidamente con un cenno della mano e un “Hold on” distratto. Della serie: ho tutto sotto controllo, nun te impiccià.
Promosso in quanto commedia romantica, in quanto film in generale, promozione tirata.


90210, Gossip Girl, Grey’s Anatomy o ma un series finale decente no eh?
Non so, mi sembra che quest’anno tra tutti abbiano deciso di prendersi le vacanze anticipate perché, insomma, ma che finali sono? Tralasciamo Grey’s Anatomy, che chiaramente l’ultima puntata è stata scritta da una persona che voleva far calare a picco lo share della trasmissione perché dai, se uccidi Lexie Grey, piazzandolo pure in una puntata che già di per se è stata una delle peggiori della serie, non puoi pensare di passarla liscia e sfuggire alla lapidazione.
Ma 90210? Con la puntata più pallosa delle ultime due stagioni? E vi assicuro che di momenti di latte alle ginocchia e palpebra calante, inframezzati da colpi di scena piazzati a caso, senza la minima connessione logica, ce ne sono stati a bizzeffe.
Naomi che torna con Max, oh ma quale sorpresa! Ma fino a due puntate fa non era convintissima del fatto che Preston Hillingsbrook fosse l’uomo della sua vita? Stava per sposarlo, alla fin fine! E, se non mi ricordo male, a metà stagione c’era anche stato un addio lacrimosissimo con il precedente uomo della sua vita, Austin il Cowboy, perché ormai per Naomi era arrivato il momento di concentrarsi solo sulla carriera e cercare di far vedere al mondo quanto valeva. Sì, okay, nulla da dire. Peccato che già dalla puntata dopo, di lavoro non se n’era più parlato. Eccetto, ovviamente, a tre puntate dalla fine, giusto perché serviva per far rispuntare fuori dal nulla Max il Nerd. Ma Max, ma pure tu. Cioè questa santa donna ti ha preso e lasciato per una stagione e mezza, ha finto di essere incinta (sono ancora convinta di questa teoria), l’hai trovata seminuda su un furgone della polizia, proprio in procinto di farsela alla grande con il sopraccitato Austin. Adesso stai per sposarti con una ragazza carinissima, dolce e senza apparenti turbe mentali come la signorina Clarks, e ti fai ciulare di nuovo come il primo pirla che passa? Ma non avevi un QI di novecento miliardi, scusa?
E parliamo di Gossip Girl? No, non ne parliamo, perché il finale di stagione è stato talmente noioso che faccio fatica a ricordarmelo. Stendiamo un velo pietoso che è meglio.
90210, Bocciato.
Gossip Girl, Bocciato.
Grey’s Anatomy, Promosso perché il resto della stagione è stato bello, in netto miglioramento rispetto a quel piattume della scorsa stagione, ma se mi dovessi basare solo sul finale, sarebbe una bocciatura desolante.


The Vampire Diaries o ???
Non so cosa dire, onestamente. Questa stagione è stata a dir poco… delirante. Arrivati alla metà, ci sono stati un paio di episodi di cui non si capiva veramente un cazzo, sono arrivata al punto di rivedermeli con i sottotitoli, perché ero convinta di essermi persa qualche parola che dava un senso fondamentale a tutti gli avvenimenti, ma no. Anche in italiano ci ho trovato ben poca logica. E il finale. Boh. Ho pianto, perché effettivamente ho pianto, a partire dal momento in cui Elena telefona a Damon per dirgli che sceglie Stefan (whyyy? Buhuu *bimbominkieggia col cuore spezzato* ) concludendo con quel "Se solo ci fossimo incontrati prima". E BAM! Subito il ricordo di Damon che dimostra che, sì, in effetti se esiste un diritto di precedenza vampiresco, della serie “L’ho vista prima io, bro, ho il diritto di piantarle i canini nella gola/farmela prima di te”, Damon ce l’avrebbe. Comunque il genio ce l’ha il vizio di cancellare ricordi random, eh. Cioè, la incontri e le cancelli la memoria, le dici che la ami e le cancelli la memoria, e poi? Qualcos’altro? Comunque, il pianto ha fatto tutto meno che fermarsi quando è morto Alaric. Perché, dai… lui era Alaric. Il nostro simpatico professore di storia alcolizzato e con la mania della zombaggine. Mi piaceva. çç E poi, anche se ero consapevole del fatto che fosse impossibile che Elena fosse morta, una parte di me si stava già disperando preventivamente. [mi sa che questa roba l’ho già scritto qualche post fa, ma whatevs, ribadisco il concetto uu]
E comunque cavolo, ma i fratelli Gilbert hanno la sfiga addosso, eh! Ma è possibile che ogni singola persona che ha la sfortuna di dovergli fare da tutore finisce ammazzata/vampirizzata e poi ammazzata? E i genitori, e la povera Jenna, e Alaric! Fossi in Elena, visto che ormai sarà pure abbastanza grande da tutoreggiarsi da sola, mi preoccuperei seriamente. Al vampirizzata ci siamo, si spera che almeno a lei che è la protagonista, concedano la grazia di sopravvivere.
E parliamo dell’argomento scottante: Elena vampirizzata. Allora, a parte che io sostenevo che fosse la soluzione migliore già due stagioni fa. Insomma, ve la vogliono, alternativamente, far fuori random, usare come doppelganger, dissanguarla a morte, ucciderla per non farla usare come doppelganger… MA CAPITELO! Non ha chance di sopravvivere, senza una scorta di vampiri 24/7, eliminate il problema una buona volta! Poi si lamenta sempre perché ommioddio mettete a rischio la vostra vita per me, ma quanti pericoli correte, ma non voglio, ma di qui, ma di là, ma SVEEEGLIA! L’avessero fatto prima, metà della gente che è morta per proteggere/uccidere/nonsisacosaltro lei, sarebbe probabilmente ancora viva, morta per cause del tutto naturali o non vampirizzata-ibridizzata-posseduta. Vedi la nonna di Bonnie, Jenna, la madre di Bonnie, Tyler, Alaric, Tyler di nuovo. Nsomma, han scoperto l’acqua calda.
Promosso con riserve.


Mirror Mirror o non chiamiamola rivisitazione.
Carino, nulla da dire. Ma anche qui manca un po’ di spessore. E poi con quel ‘Questa è la mia versione della storia’ detto dalla Regina, mi avevano illuso che finalmente avessero girato un film in cui Biancaneve non vinceva senza fare praticamente un cazzo, invece no. Si sono limitati a darle il ruolo del capo dei briganti, che spezza l’incantesimo sul principe e combatte le sue battaglie. Perché hey, ormai siamo tanto avanti e femministi, no? Peccato che se il servo non l’avesse liberata e i sette nani non se la fossero portata in casa, o il Prince Charming non fosse andata ad aiutarlo contro il dragooquellocheera, la cara Biancaneve sarebbe morta otto volte. Quindi non è che sia molto figa.
Promossa Julia Roberts, bocciato tutto il resto.


Unwinded o finalmente un romanzo che parla di teenager, senza parlare di teenager.
Mi è piaciuto. Tanto, tanto, tanto, tanto. Spiego il titolo, capisco che sia di oscura comprensione lol: parla di teenager, nel senso che i protagonisti sono un ragazzo e una ragazza in piena adolescenza, più un tredicenne, che però ha una storia per conto suo. uu però non è un romanzetto, non parla dei problemi stupidi dei sedici anni, di che vestito mettere e che ragazzo baciare e per chi hai una cotta e bla bla bla vari; parla di tre ragazzi che stanno per essere Divisi ed è un mondo talmente vicino al nostro e che sembra talmente reale, perché è il futuro, ma non ci sono auto che volano, il teletrasporto o quelle cagate, c’è solo questa Legge sulla Vita, che avrebbe dovuto risolvere la guerra scoppiata a causa delle discussioni sull’aborto e che invece permette ai genitori un aborto retroattivo, a condizione che i figli non muoiano davvero, cioè che tutte le varie parti del loro corpo vengano trapiantate in gente che ne ha bisogno. Così i medici sono diventati tutti chirurghi, nessuno pensa più a una cura per le malattie perché basta chiedere il pezzo di un’altra persona. E loro scappano perché dio, è ovvio che non vogliano fare quella fine, che vogliano salvarsi e restare nascosti fino ai diciott’anni, a quando, per Legge, non si può più effettuare la Divisione. Il bambino, invece, è una Decima, un figlio offerto come sacrificio, come segno di amore per Dio. Ed è convinto che la Divisione sia cosa buona e giusta e che scappando venga meno al volere di Dio, almeno finché il prete che ha officiato la sua cerimonia non lo chiama e gli dice di scappare, perché non è giusto, non è quello che Dio vuole, e Lev, per par condicio, decide di unirsi a un gruppo di simil-terroristi, che si fa iniettare liquido esplosivo nelle vene, per far esplodere le sedi del governo. E poi c’è l’Ammiraglio. Che, suo malgrado, ha contribuito a creare la Legge, dandone l’idea, nonostante stesse solo scherzando, e che ha fatto Dividere suo figlio, pentendosene. Così ha passato la vita a cercare di recuperare tutte quelle persone a cui erano finiti i pezzi di suo figlio e tutti i ragazzini che sentono questa leggenda, pensano che voglia ritrapiantarli di nuovo nello stesso corpo, ricreare suo figlio, ma non è così. Ritrova tutti i pezzi, e poi riunisce tutta quella gente nel parco della sua villa, ed è come se il figlio vivesse ancora, attraverso la memoria di tutte quelle persone. E non so, mi ha commosso questo libro e mi è piaciuto tantissimo.
Promosso con lode.


Dark Shadows o amare l’effetto sorpresa.
Partiamo dall’importante presupposto che, quando sono andata a vederlo, non sapevo nulla di questo film. Io e la mia migliore amica dovevamo andare a mangiare in un ristorante sul lago, quella sera, ma è scoppiato un temporale allucinante, quindi abbiamo ripiegato su McDonald’s nella nostre città e cinema. Lei ha iniziato a insistere per vederlo e, visto che tanto non c’era nulla che mi esaltasse e anche Hunger Games, che mi sarebbe piaciuto rivedere, ormai non c’era più, le ho detto di sì. Giusto per farla tacere. Ma. Rivelazione.
Quando dico che non sapevo niente del film, intendo niente. Mai sentito, mai visto il trailer, nulla. Sapete, sono stata un po’ occupata con lo studio (ahaha) ultimamente.
Quindi BAM, Johnny Depp. E io :O
E poi subito dopo, in rapida sequenza: beloved Eva Green, Michelle Pfeiffer, Chloe Moretz, Helena Bonham Carter.
E io ero un continuo “ommioddiomaquellaèEva! La Chloe Moretz!! Occristo, Helena Bonham Carter!!” e non ne sono sicura ma credo che l’intera sala mia odiasse. E poi, altro colpo di fulmine! Per una scena brevissima (poi Johnny se la magna) eccola lì: Hannah Murray, la mia amata Cassie.
Tipo che dire che mi sono innamorata di questo film mi sembra superfluo.
A parte che tra Tim Burton e Johnny Depp, un film normale non sono capaci di farlo, e credo che il ruolo più normale che Depp abbia mai avuto sia quello in Chocolat, in cui peraltro non era nemmeno protagonista, ma va bè.
Comunque, è la bellezza. E’ un misto tra angst, fluff, gotico, divertente e c’è la Eva Green che io amo veramente alla follia.
Promosso.

Mi sono accorta adesso di aver scritto veramente, veramente tanto. Ho dovuto mettere ventordici cuts lol
Comunque dubito di scrivere qualcosa sugli MTV Movie Awards, nonostante io abbia passato le ultime settimane a votare compulsivamente per qualsiasi cosa relativa a Hunger Games (anche se alternavo Jennifer Lawrence ed Emma Watson nei Best Female Performarce perchè insomma... Emma è Emma, e io la amo da molto di più di qualche mese ed è tipo la mia celebrity preferita in the entire world. Ma d'altra parte anche Jennifer, in poco tempo, ci va vicina, quindi uu), per il semplice motivo che posteò questa cosa e poi andrò a dormire, perchè ddddio che sonno, quindi non li vedrò proprio. Mi guarderò la replica domani e ciao uu
Tra l'altro, piove. Ancora. Cheppallegiganti D:
Anzi, prima di spegnere posto anche il secondo giorno del meme, che tanto ho già scritto prima, sìsìsì uu
Cieo bellezze :3

friends with benefits, grey's anatomy, spoiler uu, awake, mirror mirror, unwinded, tvd, the hunger games, 90210, dark shadows, gossip gir, sherlock, reviews

Previous post Next post
Up